Installare Nginx con PHP 5.3 su Ubuntu Lucid Lynx (10.04)

Nginx si sta configurando sempre più chiaramente come una valida alternativa ad Apache: sembra infatti che, benchmark alla mano, Nginx risulti molto più leggero e performante del famoso rivale che spesso e volentieri soffre di memory leak i quali possono causare un consumo di memoria piuttosto “imbarazzate”. Se poi Nginx viene utilizzato in abbinamento con […]

Utilizzare wget per trovare i dead link (404 Not Found) di un sito

Se avete un sito web di una certa dimensione, è quasi inevitabile che vi siano qua e la dei “dead link” ovvero link che puntano a pagine inesistenti per i quali il web server ritorna l’errore HTTP 404. Poiché è cosa nota che la presenza di questi link all’interno di un sito può essere penalizzante […]

Come utilizzare netcat per effettuare il monitoraggio del traffico di rete

Le situazioni in cui si ha bisogno di effettuare il monitoraggio del traffico HTTP (o comunque TCP/UDP) tra un client ed un server sono molteplici: di solito questa esigenza si manifesta quando ad esempio si effettua il debug di un’applicazione web o comunque quando i dati che transitano devono (magari per motivi di sicurezza) essere […]

VI Editor: scarica il cheat sheet con tutti i comandi

Chiunque lavori su server Unix/Linux deve sempre scendere a patti con VI, l’editor testuale per eccellenza nato nel lontano 1976 ed ancora oggi largamente utilizzato grazie alla sua elevata flessibilità e soprattutto al fatto che funziona esclusivamente in modalità a caratteri da linea di comando. Purtroppo però il problema è che le combinazioni di tasti […]

GNU/Linux Advanced Administration [ebook gratuito]

La Free Technology Academy ha recentemente rilasciato un ebook gratuito intitolato “GNU/Linux Advanced Administration” che in ben 545 pagine si pone l’ambizioso obiettivo di coprire tutti gli aspetti legati all’amministrazione di un sistema operativo basato su Linux.

Come creare un video del proprio desktop con Linux Ubuntu [screencast]

Di programmi per creare screencast (ovvero video che registrano le operazioni effettuate sul proprio PC) ce ne sono moltissimi (anche di gratuiti) su Windows, mentre per quanto riguarda Linux ero convinto (almeno fino ad oggi 😉 ) che software di questo tipo fossero totalmente assenti. Ma come spesso accade, cercando un po’ meglio, su Linux […]

Come trasformare un’installazione Linux in LiveCD

L’utilizzo delle distribuzioni Linux su LiveCD è ormai sempre più diffuso, grazie alla comodità d’uso e alla praticità che le caratterizza: senza dover effetture alcuna installazione o partizionamento del sistema è possibile avviare un sistema operativo Linux completo da CD/DVD in tempo reale! L’utilizzo dei LiveCD normalmente è particolarmente utile nel momento in cui, prima […]

Nuovi sfondi per Ubuntu Karmic Koala

Ubuntu Karmic Koala include una serie di sfondi originali e piuttosto gradevoli, scelti in base ad una votazione effettuata in precedenza direttamente dagli utenti: il fatto però è che per ragioni di spazio (la distro infatti non doveva superare lo spazio di un CD) solo 19 sfondi sono stati selezionati per l’inclusione nel pacchetto ufficiale […]

SuperGamer LiveDVD: una distribuzione Linux piena di giochi!

Se siete appassionati di giochi per computer e ritenete che Linux non sia adeguato per soddisfare le vostre esigenze, dovete assolutamente provare SuperGamer LiveDVD e state sicuri che vi ricrederete (almeno in parte) ! Si tratta infatti di una distribuzione Linux piuttosto originale rispetto a tutte quelle più comuni in quanto è la prima creata […]

Cygwin finalmente compatibile anche con Windows 7

Cygwin è un software gratuito che consente di utilizzare nativamente su Windows molte funzionalità tipiche di sistemi Unix/Linux, con tutti i vantaggi del caso: disponibilità di una shell molto potente, possibilità di far girare moltissimi applicativi server come ad esempio Xwin, Apache o sshd e, non ultimo, il compilatore GCC che consente di compilare ed […]

Velocizzare Linux diminuendo la frequenza di utilizzo del file di swap

Chi ha installato Linux almeno una volta sa benissimo che la procedura di setup prevede la creazione di una partizione di swap che il sistema operativo utilizzerà come estensione della RAM di sistema ogniqualvolta lo ritenga necessario. Ovviamente, per quanto veloce possa essere l’hard disk utilizzato, quando Linux effettua il passaggio dalla RAM al file […]

Come proteggere con username e password l’accesso ad un sito web

Visto che ultimamente abbiato parlato di Apache e file .htaccess, ne approfitto per continuare con l’argomento mostrandovi come sia possibile sfruttarne le potenzialità per attivare (in soli 2 passaggi) quella che tecnicamente viene definita Basic Authentication e che consiste nella possibilità di attivare  la protezione di un sito (o di una sua sottosezione) tramite username […]

8 motivi per i quali non posso (mio malgrado) passare a Linux

Non mi fraintendete: con questo post non voglio dare adito o alimentare la solita (e a volte un po’ banale) guerra di religione tra i fan di Linux e gli affezionati a Windows. Voglio solo condividere con voi una mia personale considerazione: ritengo che nonostante Linux sia un sistema operativo potente, stabile e veloce non […]

Compiz su Ubuntu 9.10 [video]

Ubuntu 9.10 sembra aver fatto notevoli passi avanti sia nella gestione della grafica 3D su Intel GFX che nell’integrazione di Compiz, il fantastico window manager in grado di arricchire il desktop Ubuntu con effetti grafici 3D paragonabili a quelli di un Mac OS X e nettamente superiori a qualunque versione di Windows! Se avete ancora […]

Installare Apache2 con PHP5 e MySQL su Ubuntu 9.10 in 5 semplici passi

Un’ installazione di Apache2 con PHP5 e MySQL su Linux viene normalmente detta anche LAMP (acronimo che sta appunto ad indicare Linux, Apache, MySQL, PHP) e rappresenta la tipica configurazione necessaria per attivare quella che è la piattaforma web per antonomasia, che si contraddistingue soprattutto per essere la più diffusa ed utilizzata a livello mondiale:  […]

Pagina Successiva »