10 giochi open source per Windows

SPONSORED LINKS

Parlare di giochi open surce per Windows il più delle volte fa pensare a prodotti di basso livello per lo più utilizzabili come passatempo e comunque neanche comparabili ai giochi per PC che normalmente si acquistano in negozio. Ma la realtà a volte è ben diversa: esistono infatti anche numerosi giochi open source per Windows con caratteristiche a dir poco uniche e di tutto rispetto  se comparati ai giochi acquistati.

Ecco di seguito una lista di 10 giochi open source per Windows di vario genere (per tutti i gusti) che vantano una considerevole diffusione:

  1. AssaultCube
    Si tratta di uno sparatutto in prima persona basato sul potete motore cube. La modalità di gioco migliore è, come in tutti i giochi di questo tipo, quella online; la dimensione del download è di soli 40MB ed il gioco è comunque disponibile, oltre che per Windows, anche su Linux e Mac OS X.
    assaultcube 2
  2. Enigma
    E’ un puzzle game basato sulla destrezza: con più di 200 livelli di gioco e 200.000 download in soli due mesi si è già confermato come un must-have per gli amanti di questa tipologia di giochi. Il gioco è disponibile per tutte le versioni di Windows (compreso Windows 7), per Linux e Mac OS X.
    enigma
  3. FreeCiv
    E’ un celebre gioco di strategia che consiste nella creazione di un impero che, partendo dalla preistoria (più precisamente dall’età della pietra) dovrà espandersi nel tempo, conquistando altri territori e nazioni fino ad arrivare alla conquista dello spazio. Il gioco è disponibile, oltre che per Windows,  anche per Mac OS X.
    freeciv
  4. LinCity
    E’ un gioco di simulazione che consiste nella creazione e gestione di tutte le strutture necessarie per il sostentamento e lo sviluppo di una città. Si ottiene la vittoria quando si arriva ad avviare un ciclo virtuoso di economia sostenibile o, in alternativa, evacuando tutti i cittadini con una nave spaziale.
    linicity
  5. Neverball
    In parte puzzle game ed in parte action game, questo gioco ha come scopo quello di far completare un percorso ad ostacoli ad una palla prima dello scadere del tempo messo a disposizione. Il gioco richiede OpenGL ed è disponibile per Linux, Windows e Mac OS X.
    neverball
  6. Nexuiz
    Altro sparatutto in prima persona in 3D,  fornisce tutte le classiche modalità di gioco per questo tipo di prodotto tra cui “cattura la bandiera”, “deatmatch a squadre” e “dominazione”; la quantità di armi a disposizione è elevata al punto di essere quasi eccessiva. Basato su OpenGL, il gioco è disponibile per Windows, Linux e Mac OS X.
    nexuiz 2
  7. TORCS
    Famoso simulatore di gare automobilistiche, vanta un ottimo motore di simulazione con una componente AI particolarmente avanzata, al punto da consentire anche di creare i propri bot da mettere alla guida della propria auto per gareggiare contro il computer. E’ disponibile per Windows, Linux e Mac OS X.
    torcs
  8. Tremulous
    E’ uno sparatutto in prima persona che vi consente di scegliere se impersonare un componente della squadra umana o aliena. Ovviamente in base alla scelta avrete armi, caratteristiche ed obiettivi differenti; la cosa indispendabile in entrambi i casi è comunque quella di costruire delle strutture che consentono di accumulare punti e, ad esempio, di risorgere, in caso di morte.
    tremulous
  9. Wormux
    E’ un gioco a squadre in cui l’obiettivo è quello di produrre, ad ogni turno, il maggior numero possibile di danni agli avversari utilizzando le armi più improbabili: si va dalle mazze da baseball alle granate, dalla dinamite al bazooka.
    wormux
  10. Zombies
    Simpatico gioco a turni (basato su REALbasic) in cui, come si intuisce dal nome stesso, lo scopo è quello di uccidere il maggior numero di zombi possibile impedendo loro di prendere il sopravvento. E’ disponibile anche per Mac OS X.
    zombies
SPONSORED LINKS
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter per ricevere in tempo reale tutte le notizie e gli aggiornamenti!

Articoli correlati a "10 giochi open source per Windows"


Lascia un commento