Come guardare i video di YouTube su Linux e Mac senza installare il Flash Player
L’installazione del Flash Player su sistemi non Windows (e specialmente su Linux) è spesso stata piuttosto problematica per vari motivi, come ad esempio il fatto che l’installazione e l’aggiornamento vanno effettuati (in parte) manualmente, o anche perché molte versioni del player si sono rivelate in passato instabili e carenti dal punto di vista della gestione della memoria e dell’utilizzo delle risorse di sistema.
In ogni caso, se utilizzate Linux o Mac e nutrite una qualsiasi antipatia (più o meno motivata 😉 ) per Flash Player, potrete vedere tranquillamente i video di YouTube (compresi i video YouTube in HD) grazie a Minitube, un’applicazione desktop che consente di navigare in maniera semplice e veloce all’interno di YouTube, integrando anche la funzione di ricerca e consentendo anche di riprodurre automaticamente in sequenza tutti i video trovati.
Minitube richiede le librerie Phonos e Qt versione 4.5 (o superiore); è disponibile per tutte le distro di Linux (sia su KDE che su Gnome) e per Mac OS X (versione 10.4 o superiore).
Scarica Minitube
Iscriviti alla newsletter per ricevere in tempo reale tutte le notizie e gli aggiornamenti!