Picnik, un’ottimo programma per modificare foto direttamente online!
Tutti almeno una volta nella vita abbiamo avuto la necessità di modificare una foto scattata con la nostra fotocamera digitale, magari semplicemente per correggere gli occhi rossi o per regolarne il contrasto e le nitidezza. Di programmi per modificare le foto ce ne sono moltissimi in circolazione ma il problema è che molti di essi non sono adatti ai principianti e ai meno esperti (come ad esempio il sottoscritto 😉 ): un caso per tutti è quello di Photoshop che, nonostante sia il prodotto leader di mercato nel campo del fotoritocco, è molto complesso da utilizzare e sicuramente poco intuitivo per i principianti! Read more
3 alternative gratuite ad Adobe Photoshop su Linux
agosto 15, 2009 by davide
Filed under Unix/Linux
Siete degli appassionati di fotografia o vi occupate di web design e siete alla ricerca di un software di fotoritocco gratuito con funzionalità avanzate che possa configurarsi come un’alternativa ad Adobe Photoshop per tutte le normali operazioni di photo-editing e manipolazione delle immagini?
Se utilizzate un computer con Linux come sistema operativo, allora avrete a disposizione più alternative (rigorosamente gratuite 😉 ) tra cui potrete scegliere quella che più si addice alle vostre esigenze! Read more
Come riconoscere ed identificare le foto ritoccate
Il fotoritocco e la manipolazione delle immagini sono ormai un fenomeno all’ordine del giorno: nell’ambito professionale, praticamente non esiste fotografia o immagine che prima di essere pubblicata non venga ritoccata. Quante volte, guardando su una rivista la foto di attrici o fotomodelle, si ha l’impressione di essere di fronte ad una “perfezione” tanto alta da risultare sospetta? Per non parlare poi delle fotografie ritoccate allo scopo di alterare la realtà , rimuovendo o aggiungendo (in base alle esigenze) particolari anche di notevole rilevanza!
JPEGSnoop è un software gratuito in grado di decodificare tutte le informazioni associate ad una foto in formato digitale visualizzando i metadata EXIF, la tipologia di compressione, l’istogramma dei colori e altri parametri più tecnici (che per molti di noi probabilmente risulteranno praticamente incomprensibili). Grazie a queste caratteristiche si presta a molteplici scopi, primo fra tutti, appunto quello di verificare l’autenticità di una fotografia digitale.
Non solo JPEGSnoop è in grado di ricavare da una foto il modello di fotocamera digitale utilizzato per scattarla, ma fornisce anche la lista di tutte le impostazioni utilizzate dal fotografo compresa la modalità di compressione/qualità scelta. A tutto questo poi si aggiunge la funzionalità che più ci interessa: poiché ogni software di fotoritocco effettua il salvataggio dell’immagine modificata applicando un suo specifico algoritmo di compressione ed ottimizzazione, JPEGSnoop è in grado di generare in pochi istanti la lista di tutti i programmi utilizzati per effettuare interventi di modifica o ritocco semplicemente sfruttando il suo database interno che classifica tutte le “compression signatures” rilevate! Read more
Fotoritocco online con FotoFlexer
Spesso i software di fotoritocco come ad esempio PhotoShop, sono oltre che complessi da utilizzare, anche piuttosto costosi, tanto da scoraggiarne all’utilizzo moltissimi potenziali utenti (compreso il sottoscritto).
Al contrario invece a mio avviso suscitano spesso un interesse maggiore i tools gratuiti e online che consentono di effettuare in maniera semplice le medesime operazioni dei software commerciali tanto da rischiare quasi di diventare competitive. E’ ad esempio il caso di FotoFlexer, un vero e proprio editor di foto online che fornisce una vera e propria suite di fotoritocco semplice ma completa con tutte le funzioni di base necessarie per manipolare e migliorare le proprie foto. A titolo di esempio riporto alcune tra le funzionalità disponibili:
- Correzione degli occhi rossi
- Crop, resize e rotate dell’immagine
- Gestione dei layers
- Funzioni di distorsione
- Possibilità di applicare svariati effetti grafici
- Funzioni di manipolazione a basso livello (pennello, filler,eraser,…)
- Funzioni intellligenti (“smart”): resize, recolor, cutout, scissors