Guida completa all’ hacking di Nintendo DS
Nintendo DS è probabilmente la console di gioco portatile che più di tutte quelle attualmente in circolazione è in grado di produrre nuove forme di intrattenimento videoludico (a mio avviso può essere considerata, in termini di successo ed innovazione, la controparte portatile della Wii). Questo grazie a tre principali caratteristiche che la rendono praticamente unica:
- la presenza di due schermi, uno dei quali è tattile
- il microfono integrato con riconoscimento vocale
- il supporto WI-FI integrato che consente sia di giocare in LAN (fino a 8 giocatori) sia online.
Come penso tutti saprete, la console ha due porte hardware proprietarie per i giochi: una per le cartucce proprie del Nintendo DS, chiamata anche Slot 1, l’altra per le cartucce Game Boy Advance, chiamata Slot 2. Proprio grazie a questa caratteristica, è stato possibile realizzare una speciale cartuccia per lo Slot 1 in grado di rendere possibile l’esecuzione di programmi Homebrew, file multimediali (audio, video e immagini) e backup di giochi! Read more
Guida completa all’hacking di Nintendo Wii
L’avvento di Nintendo Wii ha rappresentato sicuramente una rivoluzione nel mondo delle console e dei videogames: a mio avviso la trovata geniale di Shigeru Miyamoto (ideatore della console nonché del più recente Wii Fit) è stata quella di aver spostato l’attenzione sull’ “esperienza di gioco” più che sulla qualità grafica dei giochi. E questa intuizione ha spiazzato completamente i competitors più forti: Microsoft con XBox e Sony con la Playstation.
Ovviamene il successo della Wii ha spinto intere comunità di hackers a mettersi al lavoro per trovarne le eventuali vulnerabilità e quindi un sistema che consentisse di installare ed eseguire sulla console del software “homebrew” (fatto in casa). L’occasione si è presentata con la scoperta del cosiddetto“Twilight Hack” ovvero una vulnerabilità nel codice di “Zelda Twilight Princess” che consiste “semplicemente” nel causare un buffer overflow solo modificando la lunghezza di una stringa all’interno di un salvataggio del gioco.