VI Editor: scarica il cheat sheet con tutti i comandi

maggio 13, 2010 by  
Filed under Unix/Linux

Beginner 039 s Vi Editor Guide 2
Chiunque lavori su server Unix/Linux deve sempre scendere a patti con VI, l’editor testuale per eccellenza nato nel lontano 1976 ed ancora oggi largamente utilizzato grazie alla sua elevata flessibilità e soprattutto al fatto che funziona esclusivamente in modalità a caratteri da linea di comando. Purtroppo però il problema è che le combinazioni di tasti necessarie per accedere alle varie funzionalità sono piuttosto complesse e richiedono una notevole “concentrazione” per consentirvi una produttività decente. Read more

GNU/Linux Advanced Administration [ebook gratuito]

febbraio 2, 2010 by  
Filed under Unix/Linux

m2 admin
La Free Technology Academy ha recentemente rilasciato un ebook gratuito intitolato “GNU/Linux Advanced Administration” che in ben 545 pagine si pone l’ambizioso obiettivo di coprire tutti gli aspetti legati all’amministrazione di un sistema operativo basato su Linux.

Read more

Come creare un video del proprio desktop con Linux Ubuntu [screencast]

gennaio 27, 2010 by  
Filed under Unix/Linux

Di programmi per creare screencast (ovvero video che registrano le operazioni effettuate sul proprio PC) ce ne sono moltissimi (anche di gratuiti) su Windows, mentre per quanto riguarda Linux ero convinto (almeno fino ad oggi 😉 ) che software di questo tipo fossero totalmente assenti.

recordmydesktop
Ma come spesso accade, cercando un po’ meglio, su Linux si trova praticamente sempre quello di cui si ha bisogno e soprattutto a costo zero: recordMyDesktop è un programma disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu 9.10 e quindi è installabile sul vostro PC in pochi secondi e senza particolari rischi.  Si tratta di un software per la produzione di screencast in grado di registrare l’intera area visibile del Desktop, una sottoarea ben definita o solamente una specifica finestra in esecuzione; qualità video e audio possono essere tarate sfruttando dei semplici slider disponibili sull’ interfaccia di controllo che si caratterizza per essere molto semplice ed intuitiva da utilizzare. Read more

Come trasformare un’installazione Linux in LiveCD

gennaio 22, 2010 by  
Filed under Unix/Linux

remastersys
L’utilizzo delle distribuzioni Linux su LiveCD è ormai sempre più diffuso, grazie alla comodità d’uso e alla praticità che le caratterizza: senza dover effetture alcuna installazione o partizionamento del sistema è possibile avviare un sistema operativo Linux completo da CD/DVD in tempo reale!

L’utilizzo dei LiveCD normalmente è particolarmente utile nel momento in cui, prima di passare a Linux, ci si vuol fare un’idea del funzionamento e delle carateristiche di questo sistema operativo, nonché della compatibilità con il proprio hardware: non a caso ormai tutte le distro Ubuntu vengono rilasciate con l’opzione già integrata di avvio come LiveCD.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, creare un LiveCD su Linux è un’operazione semplicissima: di seguito vedremo in dettaglio tutti i passi da seguire per trasformare la propria installazione con Linux Ubuntu 9.10 in un LiveCD che potrà essere utilizzato ad esempio come backup o per creare una nostra distro personalizzata da distribuire in rete. Read more

Nuovi sfondi per Ubuntu Karmic Koala

gennaio 13, 2010 by  
Filed under Unix/Linux

sfondi ubuntu karmic koala
Ubuntu Karmic Koala
include una serie di sfondi originali e piuttosto gradevoli, scelti in base ad una votazione effettuata in precedenza direttamente dagli utenti: il fatto però è che per ragioni di spazio (la distro infatti non doveva superare lo spazio di un CD) solo 19 sfondi sono stati selezionati per l’inclusione nel pacchetto ufficiale di installazione.

Ovviamente, con un semplice accorgimento è possibile installare sul proprio Ubuntu Karmic Koala tutti gli sfondi non compresi nel CD di installazione. Ecco come procedere:

  1. Aggiungete il repository:
    sudo add-apt-repository ppa:kwwii/ppa
  2. Effettuate l’update del repository:
    sudo apt-get update
  3. Installate il package completo con tutti gli sfondi per Ubuntu:
    sudo apt-get install desktop-backgrounds-extra

SuperGamer LiveDVD: una distribuzione Linux piena di giochi!

dicembre 29, 2009 by  
Filed under In evidenza, Unix/Linux

Supreme SuperGamer
Se siete appassionati di giochi per computer e ritenete che Linux non sia adeguato per soddisfare le vostre esigenze, dovete assolutamente provare SuperGamer LiveDVD e state sicuri che vi ricrederete (almeno in parte) !

Si tratta infatti di una distribuzione Linux piuttosto originale rispetto a tutte quelle più comuni in quanto è la prima creata ed ottimizzata appositamente per gli appassionati di giochi su PC. Utilizzabile direttamente da DVD senza bisogno di installazione e disponibile sia a 32bit che a 64bit, SuperGamer LiveDVD integra, nella versione “Supreme” (un DVD Dual Layer da 7,8GB), i seguenti giochi: Read more

Cygwin finalmente compatibile anche con Windows 7

dicembre 27, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

cygwinCygwin è un software gratuito che consente di utilizzare nativamente su Windows molte funzionalità tipiche di sistemi Unix/Linux, con tutti i vantaggi del caso: disponibilità di una shell molto potente, possibilità di far girare moltissimi applicativi server come ad esempio Xwin, Apache o sshd e, non ultimo, il compilatore GCC che consente di compilare ed eseguire su Windows la gran parte dei programmi scritti per Linux.

La novità recente è che a partire dalla versione 1.7, Cygwin, oltre ad aver potenziato le funzionalità del terminale ed introdotto molte interessanti migliorie,  supporta perfettamente anche Windows 7: se non avete familiarità con questo potente tool potete iniziare leggendovi la guida utente ufficiale. Read more

Velocizzare Linux diminuendo la frequenza di utilizzo del file di swap

dicembre 25, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

swapChi ha installato Linux almeno una volta sa benissimo che la procedura di setup prevede la creazione di una partizione di swap che il sistema operativo utilizzerà come estensione della RAM di sistema ogniqualvolta lo ritenga necessario.

Ovviamente, per quanto veloce possa essere l’hard disk utilizzato, quando Linux effettua il passaggio dalla RAM al file di paging della partizione di swap si verifica inevitabilmente un sensibile decremento di prestazioni e velocità del sistema. Quello che però forse non tutti sanno è che il kernel di Linux consente di modificare la priorità di utilizzo della partizione di swap agendo su un parametro di sistema denominato “swappiness“: più precisamente, se tale parametro viene impostato a 0 Linux utilizzerà il file di swap solo per evitare il blocco completo del sistema (priorità minima) mentre se lo si imposta a 100 lo swapping sarà praticamente costante (priorità massima). Read more

qBittorrent: il miglior client torrent per Linux e Mac

dicembre 23, 2009 by  
Filed under Software

qbittorrent
qBittorrent è il client torrent open source per Linux e Mac più simile in assoluto al famoso e diffusissimo uTorrent (client torrent disponibile solo su Windows). In particolare qBittorrent integra un motore di ricerca torrent in grado di lanciare ricerche simultanee sui più famosi motori di ricerca torrent, consentendo anche ricerche per argomento.
Di seguito le principali caratteristiche che contraddistinguono qBittorrent: Read more

Come proteggere con username e password l’accesso ad un sito web

dicembre 13, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

Visto che ultimamente abbiato parlato di Apache e file .htaccess, ne approfitto per continuare con l’argomento mostrandovi come sia possibile sfruttarne le potenzialità per attivare (in soli 2 passaggi) quella che tecnicamente viene definita Basic Authentication e che consiste nella possibilità di attivare  la protezione di un sito (o di una sua sottosezione) tramite username e password: Read more

8 motivi per i quali non posso (mio malgrado) passare a Linux

dicembre 9, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

linux logo
Non mi fraintendete: con questo post non voglio dare adito o alimentare la solita (e a volte un po’ banale) guerra di religione tra i fan di Linux e gli affezionati a Windows. Voglio solo condividere con voi una mia personale considerazione: ritengo che nonostante Linux sia un sistema operativo potente, stabile e veloce non sia ancora realmente e produttivamente utilizzabile in ambito lavorativo/professionale a causa di una serie di limiti di cui ancora soffre.

Personalmente, dopo 10 anni di lavoro nell’ IT e svariati tentativi di passare a Linux nel corso degli anni, ho sempre dovuto dopo un po’ di tempo e mio malgrado, tornare a Windows (nonostante tutti i suoi molti difetti)!
Ecco di seguito gli 8 motivi per cui usare Linux mi è quasi impossibile (dico “quasi” perchè una delle regole base dell’informatica è che “tutto si può fare” 😉 ):

  1. Openoffice non è Microsoft Office e non esiste la piena portabilità tra i due prodotti: ci sono problemi nella gestione di font, immagini e formati. Soprattutto in ambito lavorativo non ci si può permettere il rischio di perdere la minima compatibilità con Word (che costituisce, volenti o nolenti, uno standard)
  2. Ci sono applicazioni importanti che ancora non esistono su Linux (e non mi dite di usare Wine vi prego!). Microsoft Project (per il mio lavoro) ne è un esempio: se si fa project management è uno strumento indispensabile da cui non si può prescindere. Se poi fate grafica o siete appassionati di videogames di alto livello, Linux è da evitare assolutamente!
  3. I problemi di integrazione tra le applicazioni sono frequenti: nonostante si siano fatti passi da gigante soprattutto con le ultime versioni di Ubuntu, ancora ci sono problemi “banali” che rimangono irrisolti: il Cut&Paste tra differenti programmi non sempre funziona, a volte alcune applicazioni inspiegabilmente non partono più dopo un aggiornamento, ecc…
  4. Manca una vera uniformità completa nella gestione delle applicazioni: anche se si sta lavorando molto sulla convergenza, ancora non tutti i programmi dopo l’installazione sono accessibili in maniera semplice ed uniforme. Le installazioni manuali poi, sono da considerarsi prerogativa solo degli utenti più esperti e capaci, altrimenti si rischia la compromissione del sistema operativo (mi riferisco a software scaricato, compilato ed installato a mano). “Tornare indietro” in questi casi richiede molta attenzione e precisione.
  5. Non esiste un’interfaccia grafica unificata: se KDE e GNOME possono essere visti come una ricchezza, dall’altro non aiutano a raggiungere l’obiettivo di avere un ambiente desktop stabile ed ufficiale, ma alimentano solo la competizione tra le differenti distro. Il risultato è che spesso si sceglie più o meno a caso una distro e poi ci si imbatte sulla necessità di utilizzare applicazioni non completamente compatibili col proprio sistema perchè pensate per un altro desktop.
  6. Se un’applicazione non funziona su Linux si impazzisce letteralmente: è necessario armarsi di pazienza ed iniziare ad andare a caccia di discussioni su forum e blog; spesso le soluzioni si trovano ma richiedono modifiche manuali a file di configurazione da farsi un po’ ad occhi chiusi. Quante volte avete letto la frase “Ho provato a commentare la riga xx del file yy e mi è funzionato…”.
  7. I driver rimangono ancora un problema: anche su questo fronte i progressi sono stati notevoli, ma siamo ben lontani dall’avere un numero di driver sufficiente per installare con tranquillità Linux su tutti i computer. I forum pullulano di problemi relativi a mancanza di driver per USB, Webcam, WiFi, ecc. Le soluzioni in molti di questi casi ci sono ma richiedono spesso di andare un po’ “a tentoni”: “prova così”, “togli quello”, “disattiva l’altro”, …
  8. Mancanza totale di supporto: si ok lo so Linux è free e opensource, c’è la community, ecc… Ma pensate al caso in cui il vostro PC con Linux abbia un problema hardware per cui sia necessario portarlo in riparazione: voglio proprio vedere chi ci vorrà mettere le mani! Per la maggior parte dei vendor la sostituzione di Windows con Linux implica l’automatica invalidazione della garanzia!

Read more

Installare Apache2 con PHP5 e MySQL su Ubuntu 9.10 in 5 semplici passi

novembre 26, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

lamp
Un’ installazione di Apache2 con PHP5 e MySQL su Linux viene normalmente detta anche LAMP (acronimo che sta appunto ad indicare Linux, Apache, MySQL, PHP) e rappresenta la tipica configurazione necessaria per attivare quella che è la piattaforma web per antonomasia, che si contraddistingue soprattutto per essere la più diffusa ed utilizzata a livello mondiale:  WordPress, phpBB, e Drupal sono solo alcune delle applicazioni web basate su LAMP.

In particolare, in questo articolo vedremo come installare in pochi istanti Apache2 con PHP5 e MySQL su Ubuntu 9.10. Read more

Download di Fedora 12

novembre 25, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

fedora 12
Fedora 12
, la distro Linux seconda per popolarità solo ad Ubuntu,  è stata rilasciata giusto qualche giorno fa.
Questa nuova versione, sponsorizzata da RedHat, si contraddistingue principalmente per le seguenti novità:

  • Tutti i pacchetti sono stati ricompilati per sistemi basati su i686
  • Miglioramento della gestione di audio, Webcam, e video. In particolare sono stati aggiunti nuovi codec video con una versione aggiornata di Ogg Theora
  • Supporto Bluetooth on demand
  • Versione migliorata del Network Manager
  • Funzioni di virtualizzazione migliorate (KVM)
  • Supporto di ext4 come default
  • Interfaccia Moblin
  • Plugin Yum-presto per gli aggiornamenti Delta-RPM come default
  • Nuovo algoritmo di compressione RPM per download più veloci degli aggiornamenti
  • Supporto sperimentale 3D per schede grafiche ATI R600/R700
  • Integrazione di GCC 4.4, GNOME 2.28, KDE 4.3,2.6.31 Linux kernel,NetBeans 6.7,PHP 5.3, Apache 2,Perl 6

Read more

Acer Aspire One: cosa fare se la rete non funziona più

novembre 22, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

acer one
Qualche giorno fa mi è capitato tra le mani (per la prima volta) un netbook Acer Aspire One con un piccolo problemino: di punto in bianco la connettività di rete aveva smesso di funzionare sia in modalità Wi Fi che utilizzando la connessione diretta via cavo. In particolare:

  • la tray icon della rete era scomparsa,
  • lo switch anteriore di accensione e spegnimento del Wi Fi non dava segni di vita,
  • il doppio click per avviare l’applicazione per la gestione delle connessioni di rete non sortiva alcun effetto.

Read more

Alla scoperta di Google Chrome OS

novembre 19, 2009 by  
Filed under Google


Google Chrome OS (ufficialmente presentato oggi in anteprima mondiale da Google) può essere definito, in estrema sintesi, come il primo “sistema operativo per applicazioni web”. Infatti Chrome OS di fatto consiste in una sorta di ambiente integrato per utilizzare applicazioni web-based: nato dal connubio tra Linux ed il motore del browser Google Chrome, consente di eseguire applicazioni web come se di fatto fossero residenti sul computer locale, consentendo quindi una piena interazione tra l’hardware e le funzionalità eseguite in remoto.  Ad esempio, su un PC con Chrome OS, sarà possibile vedere un video residente in una fotocamera connessa via USB utilizzando un player web-based: insomma è ormai chiaro da tempo che Google sta puntandoverso l’ambizioso e rivoluzionario obiettivo del cloud computing, paradigma secondo il quale in futuro l’unico requisito importante per un computer sarà la connettività Internet in quanto tutte le applicazioni saranno di fatto eseguite in remoto.

Ovviamente la cosa più interessante (a mio avviso) è che Chrome OS è rilasciato con licenza open source e i sorgenti sono liberamente scaricabili da chiunque!

Di seguito i primi screenshot di Google Chrome OS:

  • Il menù delle applicazioni di Chrome OS
    chrome os program menu1
  • Il Media Browser di Chrome OS
    chrome os media browser1
  • Switch tra istanze multiple di Chrome OS
    chrome os alt tab

Pagina successiva »