Come avviare vecchi programmi e giochi per MS-DOS su Windows XP
Se non siete proprio giovanissimi, ricorderete gli anni in cui ci si doveva sbizzarrire con le configurazioni di AUTOEXEC.BAT e CONFIG.SYS, i mitici files di avvio di MS-DOS, per avviare i propri giochi o programmi preferiti che magari richiedevano quantità di memoria ben precise per poter essere avviabili, per cui si innescava tutto un gioco di “fine-tuning”, eliminando driver non necessari e sfruttando al massimo la “High Memory“.
L’avvento di Windows XP nel 2001 ha segnato però il punto di rottura definitivo con il vecchio MS-DOS: l’introduzione di un kernel completamente nuovo ha risolto definitivamente i problemi architetturali legati alle precedenti versioni del sitema operativo, ma di contro ha reso praticamente incompatibili quasi tutti i programmi e giochi costruiti e pensati per DOS. E negli anni ’90 di giochi celebri che fecero la storia e che ancora molti di noi ricordano, ce n’erano veramente tanti! Read more
Come spegnere un computer da remoto tramite email
A prima vista forse vi sembrerà un’ operazione complessa, ma configurare il proprio PC per spegnarsi automaticamente alla ricezione di un comando via email è un’ operazione semplicissima che richiede solo un po’ di dimestichezza con Outlook. Gli unici prerequisiti necessari sono:
- un indirizzo email che consenta il download della posta via POP3 (come ad esempio Gmail)
- il client di posta Microsoft Outlook configurato per scaricare la posta dall’account di cui sopra
Prima fase: creazione del file di comandi per lo shutdown
Create con il vostro editor preferito (notepad va benissimo) un file chiamato “shutdown.bat” ed inseriteci la seguente riga di comando DOS:
c:\windows\system32\shutdown -s -f -t 00
Salvatelo quindi sul disco in una directory a vostro piacimento (va benissimo anche in “c:\“). Read more
Integrare il Prompt dei Comandi in Esplora Risorse
Windows sarà sicuramente un sistema operativo user-friendly (anche se magari su certi aspetti ho delle riserve) e sarà pure semplice da utilizzare per l’utente medio, ma per chi si occupa di amministrazione avanzata e/o programmazione, gli ostacoli e le scomodità sono innumerevoli!
Una tra tutte è, a mio avviso, la scarsa accessibilità al Prompt dei comandi. Microsoft sembra proprio mettercela tutta nello scoraggiare gli utenti ad utilizzare la linea di comando, (e lo si è visto benissimo nel passaggio da XP a Vista) ma come ben sa qualunque sistemista o sviluppatore, l’accesso alla shell è fondamentale. In ogni caso, visto che Microsoft non si interessa più di tanto alla problematica legata all’usabilità del Prompt, ci ha pensato qualcun altro a risolvere il problema
Command Prompt Explorer Bar è un piccolo tool che estende le funzionalità di Explorer (o “Esplora risorse”) integrando un sistema di accesso al Prompt che ha un livello di immediatezza veramente notevole. Infatti, una volta installato, consente con la semplice digitazione dei tasti CTRL+M di avere accesso via linea di comando alla cartella correntemente aperta su Explorer: se poi navigate tra le cartelle, Command Prompt Explorer Bar manterrà sempre sincronizzato anche il posizionamento del Prompt nel filesystem. Read more
4 utili trucchi per il prompt di MSDOS su Windows
Il fatto che la command line (console MSDOS) di Windows non si distingua per usabilità soprattutto se paragonata alla potenza di una shell Linux è ormai un dato di fatto più che appurato. La gran parte degli utenti Windows ne ignora addirittura l’esistenza o comunque se ne guarda bene dall’utilizzarla, ed il bello è che Microsoft sembra non aver nessuna voglia di migliorarne o potenziarne le caratteristiche.
Ci sono però delle situazioni in cui non sempre il mouse basta a risolvere tutti i problemi e che lo si voglia o no si è costretti a fare un uso anche piuttosto intenso della command line su Windows. In questi casi può quindi tornar utile qualunque trucco in grado di semplificare o facilitare la normale operatività. Read more