Come nascondere i messaggi e le notifiche della bacheca di Facebook a determinati amici
Quanti tra di voi che abbiano un’ utente Facebook sanno con esattezza chi vede cosa tra tutti i messaggi condivisi in Bacheca?
Sono convinto che la maggior parte ha solo un’idea approssimativa di come funzionino esattamente le regole di visibilità dei contenuti condivisi su Facebook, tanto che poto tempo fa abbiamo assistito ad una completa revisione delle funzionalità di gestione della privacy le quali finalmente consentono di controllare con una buona precisione le modalità di condivisione dei propri dati con gli amici.
In particolare possono esserci molte situazioni in cui si preferirebbe nascondere i messaggi della bacheca a determinati amici, oppure si vorrebbe limitare al massimo la visibilità del nostro profilo agli amici dei nostri amici, oppure ancora, se il nostro datore di lavoro è nostro amico su Facebook, magari preferiremmo che non vedesse tutte le notifiche pubblicate dalle applicazioni e dai giochi 😉 Read more
Ultrasurf: un anonimizzatore su chiavetta USB ottimo anche per guardare online le serie TV americane
Di trucchi e servizi che promettono la possibilità di navigare in Internet in maniera anonima senza lasciare alcuna traccia ce ne sono molti (e di alcuni, come Toonel o SmartHide abbiamo anche parlato in passato), ma quelli che forniscono un servizio decente e affidabile sono molto pochi.
Uno di questi è, a mio avviso, Ultrasurf, un anonimizzatore gratuito e soprattutto “portable“: non richiede infatti alcuna installazione e con i suoi 400KB di spazio occupato può trovare comodamente posto in qualsiasi chiavetta USB per essere utilizzato su qualunque computer!
Una volta avviato, Ultrasurf si connette automaticamente ad un server proxy anonimo al fine di mascherare il vostro ip address e quindi avvia subito Internet Explorer già configurato per la navigazione anonima, senza che sia necessaria alcuna configurazione manuale del vostro browser. Read more
Licenza gratuita per PC Tools Privacy Guardian
PC Tools Privacy Guardian è un software commerciale normalmente venduto a $29.95 che in via promozionale viene attualmente distribuito gratuitamente in versione completa e senza alcuna limitazione! Come suggerisce il nome stesso, PC Tools Privacy Guardian è un programma specializzato nella protezione totale della vostra privacy in relazione alle più svariate attività svolte nel vostro PC, dalla navigazione Internet all’utilizzo di un qualunque programma.
In particolare PC Tools Privacy Guardian consente di:
- eliminare in maniera definitiva tutti i files temporanei generati a seguito della vostra attività su Internet (cookies, pagine html, ecc). A questo proposito offre una perfetta integrazione con i browser più noti: Internet Explorer, Netscape, Opera e Mozilla Firefox.
- rimuovere le history generate da più di 100 differenti programmi (chat, visualizzatori di immagini, applicazioni P2P e molto altro)
- effettuare la pulizia e ottimizzazione del disco rimuovendo tutti i files inutili (log di installazione, vecchi files inutilizati, ecc)
Il potere di Google
Ozan Halici e Guenther Mayer, due studenti tedeschi, hanno realizzato un video che in tre minuti offre veramente numerosi spunti di riflessione su ciò che Google è oggi e su ciò che sta diventando: ormai non può più essere considerato un semplice motore di ricerca, ma un vero e proprio strumento di controllo che può regolare e controllare l’informazione globale a proprio piacimento.
Indicizzando praticamente qualunque cosa, email comprese è assolutamente in grado di controllare il nostro comportamento online e di influenzarlo al fine di alimentare i propri interessi. E la cosa che preoccupa di più è il fatto che Google si rifiuta categoricamente di fornire informazioni dettagliate riguardo all’uso che fa delle informazioni raccolte: per farvi un esempio banale, lo stesso contratto che un publisher sottoscrive per poter avvalersi di Adsense cita:
“Vi impegnate a non rivelare le Informazioni riservate di Google senza aver ottenuto prima il consenso scritto da Google. Le “Informazioni riservate di Google” comprendono senza limitazione: (a) tutto il software, la tecnologia, la programmazione, le specifiche, i materiali, le istruzioni e la documentazione Google relativi al Programma; (b) le statistiche sulle percentuali di clic o altre statistiche relative alle prestazioni del Sito incluso nel Programma fornitevi da Google…”