Come utilizzare i suoni di Ubuntu su Windows 7

febbraio 14, 2010 by  
Filed under Windows

ubuntu
C’e’ un sacco di gente che si diverte a sviluppare programmi (transformation pack) per trasformare Ubuntu in Mac o addirittura Windows in Mac, a livello ovviamente della sola interfaccia utente. Lo scopo di questi software è puramente estetico e spesso lascia lo spazio che trova, anche perché per quanto poco tende sempre a rendere più pesante e lento il funzionamento del computer. Read more

Come creare un video del proprio desktop con Linux Ubuntu [screencast]

gennaio 27, 2010 by  
Filed under Unix/Linux

Di programmi per creare screencast (ovvero video che registrano le operazioni effettuate sul proprio PC) ce ne sono moltissimi (anche di gratuiti) su Windows, mentre per quanto riguarda Linux ero convinto (almeno fino ad oggi 😉 ) che software di questo tipo fossero totalmente assenti.

recordmydesktop
Ma come spesso accade, cercando un po’ meglio, su Linux si trova praticamente sempre quello di cui si ha bisogno e soprattutto a costo zero: recordMyDesktop è un programma disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu 9.10 e quindi è installabile sul vostro PC in pochi secondi e senza particolari rischi.  Si tratta di un software per la produzione di screencast in grado di registrare l’intera area visibile del Desktop, una sottoarea ben definita o solamente una specifica finestra in esecuzione; qualità video e audio possono essere tarate sfruttando dei semplici slider disponibili sull’ interfaccia di controllo che si caratterizza per essere molto semplice ed intuitiva da utilizzare. Read more

Come trasformare un’installazione Linux in LiveCD

gennaio 22, 2010 by  
Filed under Unix/Linux

remastersys
L’utilizzo delle distribuzioni Linux su LiveCD è ormai sempre più diffuso, grazie alla comodità d’uso e alla praticità che le caratterizza: senza dover effetture alcuna installazione o partizionamento del sistema è possibile avviare un sistema operativo Linux completo da CD/DVD in tempo reale!

L’utilizzo dei LiveCD normalmente è particolarmente utile nel momento in cui, prima di passare a Linux, ci si vuol fare un’idea del funzionamento e delle carateristiche di questo sistema operativo, nonché della compatibilità con il proprio hardware: non a caso ormai tutte le distro Ubuntu vengono rilasciate con l’opzione già integrata di avvio come LiveCD.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, creare un LiveCD su Linux è un’operazione semplicissima: di seguito vedremo in dettaglio tutti i passi da seguire per trasformare la propria installazione con Linux Ubuntu 9.10 in un LiveCD che potrà essere utilizzato ad esempio come backup o per creare una nostra distro personalizzata da distribuire in rete. Read more

Velocizzare Linux diminuendo la frequenza di utilizzo del file di swap

dicembre 25, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

swapChi ha installato Linux almeno una volta sa benissimo che la procedura di setup prevede la creazione di una partizione di swap che il sistema operativo utilizzerà come estensione della RAM di sistema ogniqualvolta lo ritenga necessario.

Ovviamente, per quanto veloce possa essere l’hard disk utilizzato, quando Linux effettua il passaggio dalla RAM al file di paging della partizione di swap si verifica inevitabilmente un sensibile decremento di prestazioni e velocità del sistema. Quello che però forse non tutti sanno è che il kernel di Linux consente di modificare la priorità di utilizzo della partizione di swap agendo su un parametro di sistema denominato “swappiness“: più precisamente, se tale parametro viene impostato a 0 Linux utilizzerà il file di swap solo per evitare il blocco completo del sistema (priorità minima) mentre se lo si imposta a 100 lo swapping sarà praticamente costante (priorità massima). Read more

Installare Ubuntu su Windows come una normale applicazione

dicembre 22, 2009 by  
Filed under Windows

portableubuntu2
Normalmente se c’è l’esigenza di utilizzare su un unico computer sia Linux che Windows, le opzioni possibili sono due: il dual boot o l’utilizzo di una virtual machine per uno dei due sistemi operativi. Resta comunque il fatto che, nonostante tutto, nessuna delle due soluzioni è molto comoda: la prima richiede il riavvio per passare da un sistema all’altro, la seconda comunque necessita di un hardware potente per ottenere una fruizione decente del sistema virtualizzato.

In realtà esiste una terza interessante opzione (di cui ho già parlato tempo fa) e che consiste nell’utilizzo di CoLinux (Cooperative Linux), un porting completo del kernel Linux su Windows! Il progetto è arrivato ad un livello tale di maturità e stabilità da rendere possibile il rilascio di Portable Ubuntu Remix, una versione di Ubuntu basata interamente su CoLinux e quindi completamente integrata su Windows ed avviabile proprio come una comune applicazione! Read more

Compiz su Ubuntu 9.10 [video]

novembre 30, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

Ubuntu 9.10 sembra aver fatto notevoli passi avanti sia nella gestione della grafica 3D su Intel GFX che nell’integrazione di Compiz, il fantastico window manager in grado di arricchire il desktop Ubuntu con effetti grafici 3D paragonabili a quelli di un Mac OS X e nettamente superiori a qualunque versione di Windows!

Se avete ancora dei dubbi guardatevi questo video (merita veramente!):

Trasforma il tuo PC con Linux in un Mac OS X

ottobre 27, 2009 by  
Filed under In evidenza, Unix/Linux

Il desktop di Mac OS X è probabilmente il migliore in assoluto in termini di usabilità, semplicità e produttività: non a caso molti utenti Windows stanno pian piano passando al Mac senza troppi rimpianti 😉

Il problema è che però molti possono avere problemi di budget che rendono tale passaggio, anche se agognato, difficile da attuare. Se anche voi vi trovate in questa situazione, non è comunque il caso che vi demoralizziate o gettiate la spugna: esiste una soluzione alternativa di tutto rispetto!
Se su vostro computer è installato Linux Ubuntu potete passare (senza alcuna spesa) ad un’interfaccia in tutto e per tutto simile a quella del Mac, installando Mac4Lin, un transformation pack in grado di rendere il desktop Linux praticamente identico a quello di Mac OS X! Read more

Montare un filesystem remoto via ssh su Linux Ubuntu

aprile 2, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

ssh
Qual è il modo più veloce in assoluto per avere a disposizione sul proprio computer il contenuto del filesystem di un server remoto raggiungibile via rete locale o su Internet? Fino a poco tempo fa personalmente avrei per forza pensato che l’unica via per risolvere il problema consistesse nel creare un archivio sul server remoto da poter scaricare e decomprimere in locale, operazione che si sa, è piuttosto onerosa sia in termini di tempo che di spazio su disco e banda necessari… Read more

Ubuntu Pocket Guide: manuale di Linux Ubuntu gratis

gennaio 27, 2009 by  
Filed under Unix/Linux

ub pocket guide
Vi piacerebbe passare da Windows a Linux, ma nello stesso tempo avete il timore di non riuscire a familiarizzare con questo potente sistema operativo?

Ubuntu Pocket Guide è una guida pensata proprio per chi si avvicina per la prima volta a Linux Ubuntu e nello stesso tempo non vuole rinunciare definitivamente a Windows: si tratta infatti di un manuale che copre in maniera semplice ed immediata tutti gli aspetti legati all’installazione (partizionamento del disco, installazione in dual boot con Windows, utilizzo come macchina virtuale, … ) e configurazione ottimale di Linux (wireless, stampanti, bluetooth, driver proprietari,…) e nello stesso tempo rappresenta un valido reference per la risoluzione delle problematiche più comuni in cui normalmente si incorre quando si utilizza Linux per la prima volta (importanza della linea di comando, installazione dei pacchetti, filesystem, permessi, utenti, …). Read more

Come resettare la password di root su Linux Ubuntu

novembre 19, 2008 by  
Filed under Unix/Linux

linux single user mode
Linux è un sistema operativo estremamente stabile e sicuro rispetto a Windows, e questo potrebbe farci pensare che il recupero di una password dimenticata possa configurarsi come un’operazione di difficoltà elevata. In realtà, su Linux esiste una modalità di avvio particolare, detta “single user mode” che consente di accedere al sistema operativo come utente root senza la necessità di specificare alcuna password: un accesso di questo tipo è normalmente finalizzato ad operazioni di manutenzione particolari, tanto che, ad esempio, in questa modalità il computer viene avviato, senza il supporto di rete in modo da inibire qualsiasi rischio di interferenza da parte di altri utenti.

Per cambiare la password di un certo utente in un’installazione standard di Linux Ubuntu, con il boot loader GRUB, i passi da seguire sono i seguenti: Read more

15 originalissimi sfondi per Ubuntu

luglio 21, 2008 by  
Filed under Varie

Ecco a voi una lista di 15 originalissimi sfondi (o wallpapers) preparati appositamente per gli amanti di Linux Ubuntu!

Le immagini sono ad alta risoluzione e quindi pronte all’uso: non dovete far altro che salvarle in locale sul vostro computer.

UPDATE: provate anche questo metodo alternativo per scaricare automaticamente migliaia di sfondi da Google Images!

Read more

Come farsi spedire gratis a casa i DVD di installazione di Linux Ubuntu e Unbreakable Linux

maggio 31, 2008 by  
Filed under Unix/Linux

ubuntu
Se non avete tempo o modo di scaricare ed masterizzare la vostra distribuzione Linux preferita potete sempre optare per farvi spedire gratis a casa il CD/DVD di installazione richiedendolo direttamente online. Attualmente è possibile infatti richiedere gratis l’invio per posta al proprio domicilio, sia di Linux Ubuntu sia della più recente Unbreakable Linux, una distro (basata su Redhat) realizzata e distribuita da Oracle ed ovviamente ottimizzata per i prodotti Oracle.
Read more

Installare gOS su Linux Ubuntu in 3 semplici passi

marzo 10, 2008 by  
Filed under Unix/Linux

gos.thumbnailgOS (GreenOS) è una distribuzione Linux basata su Ubuntu 7.10 e che utilizza Enlightenment come windows manager.
Il fattore che caratterizza maggiormente gOS è il fatto che i requisiti di sistema necessari per farla girare sono molto bassi: è sufficiente un processore Pentium III con 256Mb di RAM e 2GB di hard disk. Questo è dovuto soprattutto al fatto che gOS è un sistema operativo finalizzato al “cloud computing“, un nuovo modo di pensare il computer come una sorta di client che demanda gran parte delle elaborazioni e della produttività ad applicazioni remote o condivise basate su tecnologie Web 2.0 e Ajax come ad esempio le Google Apps, Meebo, YouTube o FaceBook. Read more

Setup di Apache2, MySQL e PHP5 su linux Ubuntu

marzo 20, 2007 by  
Filed under Unix/Linux

rhapaphpmysLo scorso fine settimana ho deciso di dare uno scopo ad un vecchio PC (Pentium III con 128MB di RAM e 30GB di HD) su cui qualche mese fa avevo installato Ubuntu 6.0.6 Server. Poichè da sempre quello che mi mancava era un ambiente di test offline che mi permettesse di provare le modifiche e le nuove funzionalità da aggiungere ai miei siti evitando di effettuarle a caldo, avevo bisogno di  installare e configurare Apache2, MySQL e PHP5.
Read more

Avviare un PC virtuale con Linux Ubuntu 5.10 in 5 minuti

giugno 25, 2006 by  
Filed under Software, Unix/Linux, Windows

Al fine di dare una forte spinta alle tecniche di virtualizzazione e di renderle un fenomeno di massa, VMware ha recentemente cambiato la propria politica di distribuzione del software iniziando a distribuire gratuitamente sia il proprio prodotto di punta VMware Server sia una sua versione light chiamata VMware Player.

La differenza principale tra la versione server e il player sta essenzialmente nel fatto che la seconda è in grado solamente di avviare una macchina virtuale pre-esistente e pre-configurata, mentre la versione server ne consente la creazione e l’installazione da zero, con la possibilità di variare anche i parametri hardware della macchina virtuale.

Ma visto che sul sito di VMware esite già anche una sezione “Virtual Appliance” che rende già disponibile una gran quantità di macchine virtuali pronte all’uso, e visto che da parte mia non ho al momento particolari esigenze di configurazione ho voluto optare per l’installazione del semplice player che oltretutto è più leggero e meno intrusivo.

Ho cosi scaricato il file di setup di VMware Player (al momento in cui scrivo si tratta di VMware-player-1.0.1-19317.exe) ed il file zip contenente la macchina virtuale di Linux Ubuntu 5.10

A download completato ho semplicemente lanciato il setup e decompresso lo zip; VMware Player, all’avvio richiede solo di indicare la posizione della macchina virtuale da avviare ed in gioco è fatto: ho potuto assistere al boot di un sistema operativo Linux all’interno di Windows XP grazie alla potenza della macchina virtuale di VMware! Pensate che anche per la connettività di rete non ho dovuto fare assolutamente nulla: VMware installa automaticamente una scheda di rete virtuale che viene configurata in bridging con quella fisica esistente nel PC.