Come trasformare un’installazione Linux in LiveCD
L’utilizzo delle distribuzioni Linux su LiveCD è ormai sempre più diffuso, grazie alla comodità d’uso e alla praticità che le caratterizza: senza dover effetture alcuna installazione o partizionamento del sistema è possibile avviare un sistema operativo Linux completo da CD/DVD in tempo reale!
L’utilizzo dei LiveCD normalmente è particolarmente utile nel momento in cui, prima di passare a Linux, ci si vuol fare un’idea del funzionamento e delle carateristiche di questo sistema operativo, nonché della compatibilità con il proprio hardware: non a caso ormai tutte le distro Ubuntu vengono rilasciate con l’opzione già integrata di avvio come LiveCD.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, creare un LiveCD su Linux è un’operazione semplicissima: di seguito vedremo in dettaglio tutti i passi da seguire per trasformare la propria installazione con Linux Ubuntu 9.10 in un LiveCD che potrà essere utilizzato ad esempio come backup o per creare una nostra distro personalizzata da distribuire in rete.
- Aggiunta dei repository Remastersys: aggiungete come root al file “/etc/apt/sources.list” la riga seguente:
deb http://www.geekconnection.org/remastersys/repository karmic/
- Lanciate in sequenza i seguenti comandi per installare Remastersys:
sudo apt-get update sudo apt-get install remastersys
- Create l’immagine iso del vostro sistema (mylivecd.iso) in versione LiveCD:
Modalità 1: inclusione dei vostri dati personali (directory “home“):sudo remastersys backup mylivecd.iso
Modalità 2: versione distribuibile (senza i vostri dati personali):
sudo remastersys dist mylivecd.iso
- Dopo aver masterizzato la vostra iso lanciate il comando:
sudo remastersys clean
Iscriviti alla newsletter per ricevere in tempo reale tutte le notizie e gli aggiornamenti!