Setup di Apache2, MySQL e PHP5 su linux Ubuntu
Lo scorso fine settimana ho deciso di dare uno scopo ad un vecchio PC (Pentium III con 128MB di RAM e 30GB di HD) su cui qualche mese fa avevo installato Ubuntu 6.0.6 Server. Poichè da sempre quello che mi mancava era un ambiente di test offline che mi permettesse di provare le modifiche e le nuove funzionalità da aggiungere ai miei siti evitando di effettuarle a caldo, avevo bisogno di installare e configurare Apache2, MySQL e PHP5.
Partendo da una guida su html.it, ecco di seguito gli step che ho seguito:
- Aggiornamento della lista dei pacchetti disponibili (è buona norma effettuarlo sempre prima di nuove installazioni):
sudo apt-get update
- Installazione di Apache2:
sudo apt-get install apache2-mpm-prefork
- Installazione di MySQL:
sudo apt-get install mysql-server
- Installazione del modulo PHP5 per Apache2:
sudo apt-get install libapache2-mod-php5
- Installazione della libreria per l’utilizzo di MySQL da PHP5:
sudo apt-get install php5-mysql
- Installazione della libreria PHP per la manipolazione delle immagini:
sudo apt-get install php5-gd
- Installazione della libreria PHP per l’esecuzione di PHP anche da linea di comando:
sudo apt-get install php5-cli
- Attivazione dell’estensione MySQL sul file di configurazione di PHP5:
vi /etc/php5/apache2/php.ini
modifica della riga
;extension=mysql.so
in
extension=mysql.so
- Riavvio di Apache2:
sudo /etc/init.d/apache2 restart
Poi per testare che tutto funzionasse correttamente ho proceduto come segue:
Test dell’integrazione tra Apache2 e PHP5
Creazione del file test_php.php nella directory /var/www con il seguente contenuto:
Con un browser accesso all’ URL http://servername/test_php.php (dove servername rappresenta l’ip address o il nome del server linux) e verifica delal visualizzazione delle informazioni di configurazione di PHP5
Test dell’integrazione tra PHP5 e MySQL
Creazione di un db di test su MySQL:
mysqladmin -u root create test
Creazione del file test_mysql.php nella directory /var/www con il seguente contenuto:
Con un browser accesso all’ URL http://servername/test_mysql.php (dove servername rappresenta l’ip address o il nome del server linux) e verifica della visualizzazione del messaggio “OK” indicante che la connessione al DB “test” è avvenuta con successo.
Iscriviti alla newsletter per ricevere in tempo reale tutte le notizie e gli aggiornamenti!